Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gone to Las Vegas

Forse non tutti conoscono l’uso della locuzione “jump the shark” in relazione ad un serial o telefilm.

Si dice che una serie ha saltato lo squalo (jump the shark, appunto) quando non ha più niente da dire, e si trascina avanti negli anni più perché i fan della prima ora le sono ancora affezionati.

La locuzione deriva da una puntata di Happy days in cui Fonzie salta con gli sci d’acqua uno squalo, quella puntata è stata lo spartiacque tra una serie divertente ed un aberrante susseguirsi di episodi sempre più deprimenti (come il riporto di un Richie ormai pelato). C’è un sito che elenca un bel po’ di telefilm e il relativo episodio simbolo della loro caduta.

Ma il vostro caro Zuck voleva proporre a voi dottori un giochino simile ma diverso.

Simile nel senso che si parla sempre di punto di non ritorno, ma questa volta per i musicisti.

E vi ha anche trovato la locuzione adatta: Gone to Las Vegas.

Cioè si può dire che un musicista, un gruppo è andato a Las Vegas quando non solo ha perso la spinta propulsiva degli esordi, ha esaurito la vena creativa della maturità, ma si trascina stanco, ingrassato e svogliato nella routine discografica in una pallida imitazione del se stesso migliore come il grande Elvis nei suoi ultimi anni nella capitale del gioco d’azzardo. Magari ogni tanto azzeccano il movimento pelvico che ci fa ancora ricordare i bei vecchi tempi, ma il livello medio è irrimediabilmente calato:

Di seguito elenco un po’ di artisti e il relativo disco con cui sono andati a Las Vegas:

  1. The rolling stones: Goat’s head soup
  2. The Cure: Wish
  3. U2: Zooropa
  4. Sting: The soul cages
  5. Oasis: Be here now
  6. REM: Reveal
  7. Michael Jackson: Dangerous
  8. Genesis: Abacab
  9. Pink Floyd: Animals
  10. Eric Clapton: August
  11. Dire Straits: Love over gold
  12. Lenny Kravitz: 5
  13. Van Morrison: A period of transition

Adesso tocca a voi, dottori, artista e disco.

P.S. Sia chiaro che per me i Genesis, Lenny Kravitz e Michael Jackson ci possono anche restare, a Las Vegas