Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rock trip

Rock trip (Powder) è un romanzo di Kevin Sampson, giornalista freelance ed ex manager di indie band (The Farm).copljc
Proprio per questo la storia dell’ascesa e caduta del gruppo rock The Grams è resa con vivida precisione.
Il libro narra, appunto, la storia della formazione composta da Keva, cantante e leader, da James Love, pseudonimo quanto mai azzeccato del chitarrista, dal batterista Beano e dal bassista Tony Snow, amici inseparabili, del loro manager Wheezer e del loro produttore Guy deBurret.
Sesso, droga e Rock’n’roll, ma non solo, anche paranoie, paura di invecchiare, idealismo e voglia di mollare tutto. Una buona lettura, non molto impegnativa, che illustra con veridicità cosa può agitarsi nella mente, nei pantaloni e su per le narici di un gruppo di ragazzi lanciati verso la fama.
La prima parte è coinvolgente nel suo tratteggiare tutti i personaggi, mentre la seconda mi è sembrata un po’ tirata per i capelli. In definitiva, come la band di cui descrive la parabola, il libro inizia con le premesse per fare il botto e poi fa un mezzo flop.

Qualcuno lo spieghi al titolista

Uccisa per un mp3 titola Repubblica e uno pensa: Dottori, dove andremo a finire, la pirateria musicale sta distruggendo la nostra civiltà occidentale: uccidere per un mp3?
Poi si legge l’articolo e capisce: uccisa per il possesso di un lettore mp3, che è come dire: uccisa per  200 Euro. Che sono più di 99 centesimi.

Nota per il titolista di repubblica: 99 centesimi sono il prezzo di un brano mp3 su iTunes (anzi non è mp3, è anche un formato migliore)

In memory of Grant McLennan

Dottori, dei Go-betweens non conoscevo nulla. Sì, certo, acquistando il Mucchio li avevo già sentiti nominare e apprezzare come artefici di un pop-rock cristallino nell’epoca dei sintetizzatori anni ’80.McLennan
Non avevano avuto la fortuna dei cugini inglesi Smiths di cui condividevano l’amore per le melodie chitarristiche e la letteratura. Loro, australiani e proprio per questo più affascinanti, avevano sciorinato una serie di 33 giri, da Send me a lullaby  a 16 lovers’ lane, che avevano fatto la gioia dei cultori del pop degli anni 80. Soprattutto di quello sfortunato, quello che, pur avendone tutte le potenzialità, non ha mai raggiunto le vette delle classifiche.
Gli anni novanta avevano visto scomparire ogni traccia del gruppo, che si poteva riassumere in due persone, come tutti i grandi gruppi. Lennon-McCartney, Jagger-Richards, Partridge-Moulding e, per i Go-betweens, Forster-McLennan.
Ma come una buona semente, all’albore del nuovo millennio, la pianta australiana ah cominciato a dare i propri frutti, nello specifico una serie di gruppi che, più o meno dichiaratamente, si rifacevano ai Go-betweens. Primi fra tutti, osannati da ogni snob che si rispetti, i Belle and Sebastian. E allora, cari dottori, i Go-betweens hanno ricominciato a publicare dischi. Di The friends of Rachel Worth (2000) mi capitò di sentire Magic in here, di una semplicità disarmante, mentre di Bright Yellow Bright Orange (2003) sentii la lenta evoluzione di Too much of one thing.
Così, quando uscì Oceans apart (2005), ne acquistai, senza nessuna esitazione, la versione deluxe, con un dischetto dal vivo in più. E non avevo sbagliato, cari miei.
Un disco superbo, con almeno un paio di capolavori, la perfetta Here comes the city e la dolcissima No reason to cry. E le performance dal vivo sul bonus cd non facevano altro che confermare la bontà del resto della loro produzione.
Ed ero pronto ad acquistare ogni loro nuovo cd. Ma non potrò, perché, nella brutta notte del 6 Maggio, Grant McLennan è morto nel sonno.
Con lui se ne è andato uno dei più grandi songwriter degli ultimi trentanni. E se ne dubitate, ascoltate un qualunque loro disco, oppure chiedete agli U2, a Carolina di Monaco, a Jonathan Demme, a Ed Norton o Glenn Close.
Oppure chiedetevi perché una company della serie 24 si chiama Forster-McLennan.