Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Qualcuno lo spieghi al titolista

Uccisa per un mp3 titola Repubblica e uno pensa: Dottori, dove andremo a finire, la pirateria musicale sta distruggendo la nostra civiltà occidentale: uccidere per un mp3?
Poi si legge l’articolo e capisce: uccisa per il possesso di un lettore mp3, che è come dire: uccisa per  200 Euro. Che sono più di 99 centesimi.

Nota per il titolista di repubblica: 99 centesimi sono il prezzo di un brano mp3 su iTunes (anzi non è mp3, è anche un formato migliore)

3 pensieri riguardo “Qualcuno lo spieghi al titolista”

  1. Un piccolo peccato di omissione.

    Sai che sono i più gravi?

    I peccati sono ordinati secondo un ordine crescente di gravità:

    – pensieri

    – parole

    – opere

    – omissioni

    D’altra parte un giornale non vende se scrive proprio tutta la verità.

    Non è mica un blog 😉

    Rob.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.