Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Triste, solitario y …

Triste, solitario y final di Osvaldo Soriano (1974)

Un vecchio e imbolsito Philip Marlowe riceve la visita di Stan Laurel, che lo incarica di scoprire come mai
non viene più proposta nessuna parte a lui e a Oliver Hardy. Qualche anno dopo,Marlowe si imbatte nello scrittore Osvaldo Soriano, intenzionato a scrivere una
biografia dei due comici. Insieme cercheranno di scoprire la verità sulla fine immeritata fatta dal più grande duo comico di Hollywood.
Soriano ha scritto il migliore romanzo di Marlowe da Il lungo addio (la Sorellina, Ancora una notte e Poodle Springs sono inferiori),
superando in ironia, disillusione e pessimismo perfino lo stesso Chandler. Il tutto per mostrare come, dietro lo splendore degli studios,
si nasconda una storia di sfruttamento del talento e di abbandono di artisti non più cofacenti al gusto delle major.
Dietro il grande sogno americano si nasconde una mondo di meschinità, simboleggiato da John Wayne (che diede l’ultima parte a Ollie)
e il suo staff, da Dick van Dyke che commisionò una biografia falsa di Stan che, mentendo, lo descriveva ricco e soddisfatto alla fine
della sua vita. Il tutto culmina nella serata degli Oscar in cui deve essere assegnato il premio alla carriera a Charlie Chaplin, mandata all’aria
dallo scrittore e dal detective che tentano, inoltre, di sventare un tentativo di rapimento del comico.
Misto di elegia e parodia è assolutamente da leggere, dottore.

Dalla introduzione dell’edizione Tascabili Einaudi del 1991: – Ma Soriano -giornalista dell’argentino La Opiniòn-ribadisce che Timerman
aveva una teoria e che la dichiarò nel corso del feroce interrogatorio a cui lo sottopose il generale Camps: “Occorrono i migliori giornalisti
di sinistra per fare un buon quotidiano di destra”.

Beh, dottore, si può applicare la stessa definizione al Foglio, vero?