Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GE NOVA 04 Capitale …

GE NOVA 04 Capitale della cultura europea
La nostra intenzione, dico, era di prendere il treno e andarci a spaparanzare su
una spiaggia della nostra riviera a prendere il primo sole primaverile.
Ma, visto che stamattina pioveva a dirotto, abbiamo deciso di farci una dose di
cultura andando a Villa Croce a vedere una mostra su Joseph
Beuys
, Disegni oggetti stampe. 1948-1985.
Così. io, la Smilza e il
piccolo Badòn abbiamo affrontato il diluvio per inaugurare il nostro anno della
cultura europea.
La mostra verteva soprattutto sui disegni dell’artista:
scarabocchi a matita su fogli raccattati qua e là, che hanno fatto la gioia del
piccolo Badòn che ha voluto vederli tutti più volte. Ad ogni disegno, zuck si
chiedeva il significato artistico dell’opera, e, non trovandolo,
chiedeva:
“Cosa c’è disegnato qui, piccino?” – si rivolgeva al
piccolo, in cerca di chiarimenti
“Bimbo butto1 – era
l’immancabile risposta del piccolo critico d’arte.
Forse Beuys ha fatto le
cose più importanti con le performance, di cui vi erano alcune testimonianze
filmate, ma a zuck e alla Smilza la grandezza dell’artista è parsa
incomprensibile.
A Badòn no, tutto gli ricordava i suoi disegni con le matite
Giotto, con una unica differenza:
“Foio gande2

1Bambino dall’aspetto non esteticamente
apprezzabile
2Il materiale su cui l’artista ha posto in essere la
sua ispirazione ha dimensioni inusuali, più estese di quelle abituali