Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le avventure di Badòn nel paese delle meraviglie

Dovete sapere, miei cari dottori, che il vostro beneamato Zuck, una mattina alla settimana, prende il bolide verde per portare il piccolo Badòn dai suoi nonni a Pegli.

I commenti del piccino iniziano da S.Martino (“le campane fanno dondolàn”), si dilungano in Corso Italia (“c’è il mare blu”), proseguono lungo la sopraelevata (“che macchina è quella?”), si intensificano in autostrada (“Galleria!”), si fanno perentori al casello (“Papà, dai il biglietto e la moneta al signore”) fino all’apoteosi all’arrivo (“Quella macchina ci ha rubato il parcheggio!!!”).

Insomma, la partecipazione al viaggio del bimbo rende divertente anche un’alzataccia mattutina e una probabile coda lungo il tragitto.

L’altra mattina, però, ero nella solita fila che tutte le macchine provenienti da Corso Italia fanno risalendo per un breve tratto Viale Brigate Partigiane per immettersi sulla sopraelevata, quando il solito furbo (avete presente. dottori?) ha saltato la fila per poi inserirsi repentinamente all’imbocco prima del semaforo. La manovra, che fanno tutti quelli che credono di avere il diritto di saltare la coda, vuoi perché “stanno lavorando” (beh, se non mi superi ci arrivo anch’io a lavorare), vuoi perché “sono in ritardo” (beh, se rispetti le regole anch’io arrivo in orario), mi ha sorpreso, e le due autovetture sono venute quasi a contatto.

Il vostro caro Zuck, dottori, ha perso per una frazione di secondo il controllo, ha guardato in faccia il furbastro, e ha scandito, in modo che l’esteta del codice della strada lo potesse chiaramente leggere sulle sue labbra, l’epiteto “CO-GLIO-NAZ-ZO”.

Tutto è avvenuto in un attimo le due autovetture hanno proseguito per la loro strada, il furbo ha zigzagato per uscire al più presto dall’ingorgo e Zuck si è ricomposto, riprendendo il suo abituale buonumore.

Solo nel piccolo Badòn è rimasta la curiosità di vedere una nuova specie di animale:

“E dov’è il coniglionazzo?”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.