Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un post di x§°nalità c°nfu§a mi ha fatto…

Un post di x§°nalità c°nfu§a mi ha fatto venire in mente il rapporto dei miei amici dei vent’anni con la musica che ascoltavo (e che ascolto tuttora). In poche parole, la musica che piaceva a me ripugnava a loro (e viceversa, naturalmente). Ogni tanto, quando avevamo da fare un lungo viaggio in macchina oppure una piccola vacanza (vacanze lunghe non ne abbiamo mai fatto, pochi soldi) io prendevo coraggio e portavo una cassetta, accuratamente scelta o addirittura appositamente compilata per l’occasione. Purtroppo l’autoradio o lo stereo portatile diventavano irraggiungibili appena mi azzardavo a dire: potremmo mettere qualcosa che ho portato io, ragazzi. E così mi sono sorbito:

  • Eros Ramazzotti: Musica è
  • Luca Carboni: Quello con Farfallina
  • Luca Carboni: Persone silenziose
  • Europe: The final Countdown
  • Michele Zarrillo: Non so il titolo
  • Umberto Tozzi: Invisibile
  • Def Leppard: Hysteria
  • …e molti altri
  • Dovevo proprio voler bene ai miei amici per sopportare l’heavy rotation dell’album di Tozzi.
    In compenso mi vendicavo portando sempre cassette che sapevo che a loro avrebbero rivoltato lo stomaco. Penso che la vetta di questa tortura fu quando, sull’orlo di una crisi di nervi per il quarto ascolto consecutivo di Persone silenziose, ho costretto Gua, che guidava la sua Uno di ritorno da Milano, ad ascoltare i primi tre album dei Chesterfield Kings. Dottore, se non li conosce, i Chesterfield Kings sono questi:
    The Chesterfield Kings in concerto
    Anche lui mi doveva voler bene, se non mi abbandonò sulla prima piazzola dell’autostrada come un cane.
    Ogni tanto, però avevo qualche sparuto successo. Per esempio, quando Losing my religion arrivò alle orecchie di tutti, potevo vantarmi di avere tutti i dischi dei REM fino da Murmur, e mi prodigai per fare cassette di Out of time a tutti, riempiendo la spazio vuoto con Maps and legends, Wendell Gee, Radio Free Europe, So. central rain, I believe e così via. Ma loro continuavano a preferire Shiny happy people! Un’altra volta, Diogo smanettava con l’autoradio e io immaginavo stesse cercando l’ultima dei Neri per caso, quando si ferma, esclamando: Questa sì che mi piace! Era The disappointed (XTC). Nel tempo in cui lui si girava, io ero già svanito in una nuvoletta di fumo, e dopo un attimo tornavo con una cassetta con Nonsuch e qualcosa del meglio del gruppo: te la regalo, sono fantastici! Una settimana dopo, su quella cassetta c’erano i successi di Umberto Balsamo. Il maggiore successo l’ottennero gli Housemartins, la cui cassetta con il meglio (in pratica ci stava tutto il pubblicato) registrata da me fu l’unica ad andare consumata durante i viaggi sull’auto di Luis.
    Purtroppo sentivamo (e stavamo cantando a squarciagola) quella quando travolgemmo un vecchietto che usciva da un bar. Così non la sentimmo più tanto spesso, dottore, anche perché ogni volta che Paul Heaton cantava “and the light they always show to them is green green green”, noi vedevamo il sangue schizzare sul parabrezza.

    Lascia un commento

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.