Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31 (?) Telefilm …

31 (?) Telefilm
L’elenco non comprende solo telefilm in senso stretto ma anche sceneggiati, fiction, situation comedy…
E non sono quelli che mi sono piaciuti di più, ma quelli che ho visto di più, magari anche perché costretto da chi deteneva il potere del telecomando.

  1. Spazio 1999 : A me faceva paura, molta paura. Quegli interni claustrofobici, gli effetti speciali artigianali ma efficaci
  2. Sandokan: Kabir Bedi e la tigre faccia a faccia
  3. Pinocchio: Lo sceneggiato migliore che abbia mai visto: Manfredi, Franco e Ciccio, la Lollobrigida e un amore per l’ambientazione tra i poveri di inizio 900. Un capolavoro
  4. I segreti di Twin peaks:Cosa è successo a Twin Peaks? C’è qualcuno che l’ha DAVVERO capito?
  5. Get Smart: Mi faceva ridere da morire e poi l’agente 99…
  6. Happy days: Fino a che Richie non ha avuto il riporto…
  7. Scrubs: Fa ridere, fino a che dura… Forse ha già smesso.
  8. Arsenio Lupin: Il vero ladro gentiluomo, con una colonna sonora indimenticabile
  9. Harlem contro Manhattan: Che diavolo stai dicendo, Willis?
  10. Ellery Queen: Trasposizione esatta dello spirito investigativo dei libri
  11. I sopravvissuti: Sceneggiato del dopo bomba, terrorizzante
  12. Colombo: Tutti gli episodi a memoria, almeno quelli delle serie vecchie. Quello che gli americani pensano (pensavano, forse) degli italiani: disordinati, sporchi e fuori moda, ma intelligenti, testardi e furbi.
  13. Ai confini della realtà: Alcuni episodi sono dei capolavori di concisione.
  14. Don Matteo: Gubbio è una città bellissima.
  15. La famiglia Addams: uno sberleffo al politically correct
  16. Attenti a quei due: Sogni di macchine veloci, donne bellissime e spionaggio fatto con un cocktail in mano.
  17. Kung Fu: Nel west della violenza un monaco buddista non violento mette tutto a posto. Irreale ma affascinante
  18. La conquista del west: Zio Zeb era il mio gigante buono
  19. Camera Cafe’: Quando vado alla macchinetta del caffé, vorrei che ci fossero anche Luca e Paolo, insieme a Poldo l’Inca e l’Esistenzialista.
  20. Radici: L’epopea dei neri d’America, una storia di soprusi e riscatto.
  21. la signora in giallo: Quanta sfiga porta questa qui…
  22. A team: Una serie un pochino fascista, a mio modo di vedere, sulla scia del successo dei vari Rambo, Commando…
  23. Streghe: Il giorno in cui la Smilza aveva il potere del telecomando…
  24. Law & order: Così è la legge: patteggiamenti, colpevoli che non si trovano, misteri rimasti insoluti, non quel fantoccio di Perry Mason
  25. CSI Las vegas: Così non è la scientifica: ore a spaccare il capello in quattro per ricavarne il DNA

Ne sono usciti solo 25, ma ho fatto quello che ho potuto…

11 pensieri riguardo “31 (?) Telefilm …”

  1. Uhm, alcuni li abbiamo n comune, l’unico che mi ha MOLTO stupito è “Don Matteo”, e non mi sembra di aver letto che lei non fosse proprietario del telecomando! ;o)

  2. Minchia, allora non sono l’unico al quale spazio 1999 provocava le visioni apocalittiche…Quel grigio del cazzo, quegli spazi vuoti, quelle espressioni da manicomio criminale, quell’atomosfera da oppiaciei in quantità massiccia, quella cappa plumbea di rassegnazione agli scherzi del destino……….ho sempre sospettato che molta della devianza nella quale sguazzo sia dovuta alle reiterate visioni di quela telefilm. Grande Dottore!

  3. Mittticcoooo agente smart! La sigla era spettacolare. Ed i forti di forte coraggio? E Starsky & Hutch (sono in fremente attesa del movie)? Comunque, direi che ci siamo alla grande 😉

  4. Rig no.19, quando vado alla macchinetta del caffe, vorrei che ci fosse LA JESSICA!!!!!!!!!! Posso capire che Luca e Paolo ti fanno ridere, ma l’americana mi fa…

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.