Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Addio Syd

Non per fare il polemico ad ogni costo, dottore, ma quanti hanno scritto parole commoventi sul loro blog sulla morte di Syd Barrett ricordano una sua canzone? Non dico nelle versioni Ummagummiche e posteriori dei Pink Floyd post-syd, dico una canzone da The piper at the gates of Dawn.The piper at the gates of dawn
Secondo me pochi pochi pochi.
Questo perché Il primo disco dei Pink Floyd e l’unico, o quasi, con Syd vivo e vegeto e non vegetale, è un disco difficile, lontano anni luce dalla soft musica intellettual-sottofondo da baccaglio che hanno prodotto i suoi compari all’apice del successo. Lontana anni luce nel senso che, mentre la musica dei Pink Floyd anni settanta si libra tre metri sopra il cielo (in certi casi con la profondità dell’omonimo romanzo) per psicoanalizzare il bassista, le composizioni su The piper stanno in una galassia lontana, a flirtare con una supernova e un sole morente (purtroppo ci stava anche la mente di Syd e non è più riuscito a tornare) per poi tornare fugacemente sulla terra per farsi un giro su una bici, parlando di gnomi e spaventapasseri.
Per fare un esempio, in modo che anche lei dottore possa capire, se io, imberbe teenager, avessi invitato una squinzia in camera mia, e, spenta la luce, avessi messo The dark side of the moon sul piatto, sarei potuto passare per l’intellettuale olofonico che poteva cedere ai piaceri della carne. Se invece avessi messo The piper at the gates of dawn sarei passato per un pazzo appassionato di satanismo con una vena bambinesca che cercava di stuprarla.

Comunque, addio Syd.

3 pensieri riguardo “Addio Syd”

  1. …ehm… presente… come tanti altri, ho postato Shine On You Crazy Diamond… ri-ehm… ma in mia discolpa posso dire che l’ho fatto perche’ e’ un pezzo “rivolto a Syd”… e ancora, The Piper e’ il mio album preferito dei Pink Floyd, ma non perche’ io sia particolarmente intelligente o folle, semplicemente perche’ forse lo e’ mio padre, che quando avevo 14 anni, me lo ha fatto sentire tutto, per poi dirmi: “Ecco, questi per me sono i Pink Floyd quando erano davvero grandiosi. Ed e’ merito di Barrett. Ora se vuoi, comprati anche gli altri cd, magari ti piaceranno di piu’, ma ti accorgerai che non potranno mai essere come questo”

    Io a bocca aperta, alla fine gli ho dato ragione.

    Ho parlato anche troppo, sorry… See Ya Syd… hasta la proxima:)

  2. Caro Zuck,

    a conferma della sua analisi, mi pregio di informarla che ieri notte, per pura coincidenza, ho messo nel lettore proprio The Piper perchè mi facesse compagnia nel sonno.

    Mi sono svegliato la mattina dopo con un senso d’inquietudine addosso pari solo a quello che mi provocano i Cramps quando lascio che mi conducano durante il mio esercizio onirico.

    No, tanto per dire.

    Bop.

  3. quando dipingo(cioè sempre) il primo disco che ascolto è il mitico the piper at the gates of dawn.

    è la mi afonte di ispirazione più grande.

    syd è il migliore di tutti, shijne on syd.

    se ti va vai a fare un giretto sul mio blog…ci sono un sacco di cose su syd…ciao.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.