Dottore, con qualche giorno di ritardo (dannazione !!!), anche io aderisco alla petizione contro i brevetti nel software.
Il 27 Agosto tutti i siti che ospitano free software (provate a visitare Apache o Debian) hanno cambiato la loro homepage in una che spiegava i motivi della protesta. Purtroppo zuck non gestisce la propria homepage e quindi non può far altro che lamentarsi anche su questo argomento.
Ecco il testo della petizione:
Questa petizione è diretta al Parlamento Europeo; il suo scopo è avvertire le autorità europee dei pericoli dei brevetti sul software. Questa petizione è sostenuta dalla EuroLinux Alliance, nonché da aziende e associazioni ‘open source’ europee. Siete invitati a distribuire questa petizione a tutti coloro che potrebbero essere interessati Sono preoccupato dai progetti in corso per legalizzare in Europa i brevetti sul software, tenuto conto degli effetti dannosi sull’innovazione e la concorrenza. Sono preoccupato del possibile utilizzo dei brevetti sul software per arrivare a brevettare metodi d’affari, educativi, sanitari, ecc. Sono preoccupato per gli abusi ripetuti dell’Ufficio Europeo dei Brevetti, soprattutto per la sua tendenza ad abusare del proprio potere discrezionale per estendere surrettiziamente il campo di applicazione dei brevetti. Sono sorpreso che non sia mai stato pubblicato dalle autorità europee nessuno studio sull’impatto dei brevetti software sull’innovazione e la competizione. Chiedo a tutte le autorità politiche europee, a qualsiasi livello, di far applicare la legge che vieta espressamente la brevettabilità di programmi esclusivamente informatici, invece di tentare di cambiarla. Chiedo a tutte le autorità politiche europee, a qualsiasi livello, di riconsiderare i loro piani in corso e di far sě che non si abusi dei brevetti per proibire o restringere la diffusione di programmi informatici o di metodi intellettuali. |
E su thegnueconomy, mantellini e le varie blogstars nessuna parola su questo.
Ci siamo scelti degli ottimi guru, dottore.