Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Moondance di Van Mor…

Moondance di Van Morrison

Questo qui accanto è l’autore di Moondance, non è un affettato damerino che fa lo swing come se ti servisse al tavolo un acqua minerale (eh sì mister Bublé sto parlando proprio di te!).
È un ragazzo che, iniziata la carriera musicale con i Them (quei giovani arrabbiati) in piena era beat, si è staccato dal suo gruppo, a cui aveva
già regalato pezzi che avrebbero già assicurato l’immortalità a chiunque come Gloria (è di Van non di Jim, quante volte glielo devo ripetere dottore?), Here comes the night e
Baby please don’t go (vabbe’ non è sua, ma tant’è), ha iniziato la carriera solista sfornando un singolo di grande successo come Brown eyed girl (Julia che si prova dei vestiti
in non so quale film).
E quando tutti i discografici erano lì ad aspettare il debutto a 33 giri della nuova gallina dalle uova d’oro che ha appena firmato un sontuoso contratto,
il nostro si chiude in studio con l’obbiettivo di costruire un ponte tra il jazz, il blues e il flusso di coscienza Joyciano. E dopo due giorni ne esce con
Astral Weeks, un disco difficile, 8 canzoni di cui 5 superano i cinque minuti, con nessuna in cui si possa identificare un ritornello, ma
onnipresente nelle classifiche dei dischi più belli di tutti i tempi.
Non presente però, nelle classifiche dei dischi più venduti.
Correva l’anno 1968 e il rosso irlandese dalla voce potente sapeva di avere inciso qualcosa che sarebbe rimasto nella storia, ma sapeva
anche di dover onorare le aspettative di successo che tutti avevano su di lui. È da questa volontà che nasce nel 1970 Moondance (il 33 giri)
magnifico come il precedente ma molto più accessibile alle grandi platee.
Si inizia con Stoned me ballata rock-soul che traccia la via (con quei sax che la colorano) che molti alfieri dell’easy-listening seguiranno, per tutta la carriera, però.

Si prosegue con la titletrack, Moondance. Sì, dottore, è swing, ma è sporcato di birra, bourbon, la voce di Van accarezza e schiaffeggia,
è sicura ma implora, se apprezza la versione che circola nelle radio non corra a comprare l’originale, non se lo merita, dottore.
Ecco che si giunge a Crazy love, dolce e sensuale, densa di cori femminili.
“Turn on the radio” dice in Caravan, la canzone rock dal finale perfetto, che nessuno può evitare di cantare.
E si termina con Into the mystic in cui è l’anima a cantare, riportandoci alle brume del disco precedente.
Dottore, ha appena ascoltato la più bella facciata A di un disco rock, e non lo dice solo zuck.
La seconda facciata è in leggero declino, ma ogni canzone in essa avrebbe fatto la fortuna di qualsiasi disco che non fosse questo:
le danze di Come running, la mille variazioni dei ritornelli di These dreams of you, la dolcezza dei cori di Brand new day,
i neoceltici flauti (dove siete Hothouse flowers?) di Everyone, il vivace commiato di Glad tidings.
Capolavoro.
La carriera di Van Morrison ci ha regalato altre innumerevoli perle come Jackie Wilson said, Domino, Wild night, ma ho altro da fare, sta arrivando il finale di Caravan:

NA NA NA NANANANÀ NANANANÀ…

Un commento su “Moondance di Van Mor…”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.