Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nord e sud uniti nel…

Nord e sud uniti nella lotta di Vincenzo Guerrazzi
Guerrazzi è un operaio genovese che, nel 1972, racconta dell’avventura sua e dei suoi compagni che, per manifestare per l’unità sindacale
degli operai del nord e del sud, si recano a Reggio Calabria via mare, con una nave affittata dal sindacato.
Il libro è abbastanza frammentario, frutto di continue letture e modifiche da parte di tutti i compagni di Guerrazzi,
volutamente si sofferma su vari momenti della vita del protagonista e dei suoi compagni, ne illustra la forza e le debolezze e ha momenti anche esilaranti quando
vengono riportate le scritte che si trovano abitualmente sui muri dei cessi della fabbrica (posso testimoniare che ce ne sono anche al giorno d’oggi).
Da leggere in quanto testimonianza diretta della vita dell’operaio, quando esisteva ancora un orgoglio di essere operaio, di lottare per il proprio diritto ad una vita migliore, con l’impegno di migliorare la propria cultura,
la via maestra per affermare la propria dignità.

Ed ora, dottor Poldo, tocca a lei.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.