Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Abattoir blues + The lyre of Orpheus – Nick Cave & the Bad seeds

Get ready for love! Inizia con questo urlo il primo dei due cd della nuova uscita discografica di Nick Cave & the Bad seeds, orfani di Blixa Bargeld. È questo il titolo della prima canzone di Abattoir Blues, che pare segnare un ritorno alle sonorità dure e coinvolgenti che avevano caratterizzato l’album precedente Nocturama, che aveva segnato un inversione di tendenza rispetto all’intimismo di No more shall we part. Già con il secondo pezzo, Cannibal Hymn, il contesto si fa meno caciarone. Ma già Hiding all away ci restituisce un Nick Cave quasi gospel, con l’aiuto del London Community Gospel Choir, in un crescendo che segna uno dei momenti migliori del primo cd. É proprio questa vena soul-gospel, che caratterizza anche There she goes, my beautiful world e il singolo Nature boy, ad essere la cifra stilistica più rilevante di Abattoir Blues. Naturalmente, Nick Cave non ha perso la pregnanza poetica dei testi e l’oscuro fascino della voce, i Bad Seeds continuano ad essere non solo una backing band di virtuosi eclettici, ma anche un valido aiuto nella composizione delle musiche come in Let the bells ring.
Il secondo cd The lyre of Orpheus, inizia con il brano omonimo, dal sapore dei tempi passati. Si prosegue con la splendida e bucolica Breathless, che dimostra che i nostri sono in anche grado di fischiettare allegri per i campi (!?!). Piano, chitarra e voce recitata per Babe, you turn me on, acustica ballata. Ma è con l’incalzante Supernaturally che si torna indietro a sonorità dei primi album dei Bad Seeds. E con Spell sembra di avere a che fare con una outtake di No more shall we part. La coralità di Carry me e di O children ci riporta al gospel del primo cd, ma con un tono più tormentato e riflessivo.
Per concludere, due cd al prezzo di uno, dottori, di una qualità che nessuno è in grado di discutere e che, nonostante i frequenti richiami ad una cifra stilistica ormai matura e consolidata, mostrano un artista sempre alla ricerca di una evoluzione delle propria poetica.